Come scegliere il decespugliatore? Guida completa passo-passo
Quando scegli un decespugliatore devi valutare ciò che andrai a tagliare. Con molta probabilità ti trovi in una di queste 2 situazioni:
- Il tuo scopo è curare al meglio il tuo giardino, tagliando l’erba vicino ai bordi o dove non riesci ad arrivare col tosaerba. In alcuni casi, quando il giardino da curare è piccolo, potresti non avere neanche il tosaerba.
- Devi tagliare “erbe legnose” o fitte e spesse, rovi o ortiche presenti nella tua proprietà o nel sottobosco.
Se ti trovi nel primo caso avrai bisogno molto probabilmente di un semplice tagliabordi come questo, dotato di poca potenza e ovviamente venduto ad un costo minore.
Tagliare un fitto sottobosco o i rovi e l’erba più spessa invece richiede più potenza di quanto possano fornire i tagliabordi classici.
In questo caso, specialmente se devi usarlo più volte, puoi considerare l’acquisto di un decespugliatore da avere sempre a disposizione invece di noleggiarne uno o assumere un giardiniere per fare il lavoro al posto tuo.
A tal proposito abbiamo scritto una guida completa dei migliori decespugliatori classificati e recensiti dal nostro Team divisi anche per tipilogia e utlizzo hobbistico o professionale.
Fatta questa doverosa premessa entriamo nel dettaglio e parliamo delle cose da considerare quando si acquista un decespugliatore.
Cominciamo!
Come scegliere un decespugliatore?
Prendere la decisione giusta per quanto riguarda i decespugliatori può essere a volte difficile, poiché ci sono molti tipi diversi e molti fattori da prendere in considerazione. Quando cerchi il miglior decespugliatore è necessario conoscere alcuni dettagli prima di effettuare la selezione.
È importante scegliere un decespugliatore affidabile e capace di durare a lungo nel tempo a venire. Lo scopo di un decespugliatore è quello di semplificare un compito altrimenti difficile.
Per prendere la giusta decisione riguardo ai decespugliatori, ecco 5 considerazioni importanti che devi assolutamente tenere a mente.
1) Peso del decespugliatore
Porterai il decespugliatore in tutta la tua fattoria, cortile o altra proprietà. Il peso è quindi uno dei fattori più importanti da tenere in cosiderazione!
È importante che tu sia sicuro di essere in grado di tenere il peso per il tempo necessario, anche se ti consigliamo frequenti pause.
La maggior parte dei decespugliatori sono di solito intorno allo stesso peso. Tuttavia, se sei indeciso tra due opzioni concorrenti, scegli quella che pesa meno. Le tue braccia apprezzeranno anche solo 1/2 kg in meno.
2) Tipo di motore
Se hai già usato un decespugliatore probabilmente sai già che ci sono fondamentalmente due tipi di motori: i motori elettrici e i motori a scoppio (a 2 tempi o a 4 tempi).
- Motore elettrico: i decespugliatori che montano un motere elettrico sono meno potenti dei motori a scoppio, ma come vantaggio principale sono più leggeri. La maggior parte dei decespugliatori elettrici sono alimentati a filo (ci sono anche quelli alimentati a batteria, ma sono meno potenti), quindi sarai limitato anche da questo se hai una proprietà grande.
Ecco quindi che vengono preferiti dagli hobbisti oppure da chi non ha necessita di grande potenza, pur avendo fatto con gli anni buoni progressi sotto questo punto di vista. - Motore a scoppio: i decespugliatori con motore a scoppio sono invece più potenti ma hanno il contro del maggiore peso del decespugliatore; ovviamente sono utilizzati dai professionisti o comunque da chi necessita di tagliare grandi proprietà. Qui è obbligo suddividere i motori a 2 tempi da quelli a 4 tempi, ma manteniamo le cose semplici elencando le differenze principali.I motori a 2 tempi sono la varietà più comune, ma richiedono la miscelazione di olio e benzina, sono di solito più leggeri e meno potenti in quanto hanno meno parti in movimento.I motori a 4 tempi funzionano solo a benzina, hanno di solito meno vibrazioni, ma sono leggermente più pesanti di quelli a 2 tempi.
3) Alberi diversi
Se sei in procinto di acquistare un nuovo decespugliatore, ti renderai conto che di solito ci sono due alberi diversi: curvo e diritto. La differenza tra i due non è necessariamente significativa, ma alcune persone hanno una preferenza.
Gli alberi curvi sono di solito molto più facili da trasportare per lunghi periodi e sono più comodi. Sono anche più leggeri in termini di peso.
Gli alberi dritti sono comunque la scelta più comune per i decespugliatori. I decespugliatori ad asse dritto potrebbero non essere così comodi nel tempo, ma hanno il vantaggio della precisione e della flessibilità. Se stai tagliando in aree curve o in prossimità di edifici, i decespugliatori ad asse dritto sono la scelta migliore.
4) Teste a cambio rapido
Potresti valutare, qualora ci sia il filo e non la lama come elemento di taglio, un decespugliatore con avanzamento del filo in modo automatico; negli ultimi anni ce ne sono sempre di più!
Ti basterà nella maggior parte dei casi picchiare la testa del decespugliatore a terra in modo da far uscire in modo automatico il filo per proseguire il lavoro. Facile, semplice ed eviterà sprechi di tempo.
5) 1 manico o 2 manici?
I decespugliatori sono dotati di un solo manico o di due manici. La varietà a due mani è nota come bulbo o corna di toro e assomigliano ai manici delle biciclette. I decespugliatori a 2 manici si utilizzano spesso con un’imbracatura.
I decespugliatori a 1 mano potrebbero essere relativamente più facili da usare, ma hanno alcuni problemi di sicurezza. Il movimento laterale dei decespugliatori richiede due mani per facilitarne l’uso.